loader
Studio dentistico Dr Frank van Uffelen Srl

Parodontite, si cura anche con la dieta


Torna alle news

18 Luglio 2023

La parodontite è una malattia multifattoriale, proprio per questo difficile da curare. Per fortuna, sono apparse nuove evidenze sul ruolo della dieta nella salute delle gengive e dunque anche nel trattamento di questa patologia. Lo studio, una revisione sistematica pubblicata su Clinical Oral Investigations, ha cercato di chiarire il ruolo di una dieta restrittiva sulla parodontite e sullla sua cura. La ricerca, condotta sotto la guida del King's College di Londra, ha analizzato gli effetti della riduzione calorica sulla progressione della malattia parodontale e sulla risposta al trattamento. Le conclusioni, seppur ancora preliminari, sono sorprendenti e potenzialmente rivoluzionarie dal punto di vista clinico.

Come si sono mossi gli autori dello studio

Per condurre questa revisione, i ricercatori hanno esaminato studi pertinenti su Medline, Embase e Cochrane, cioè importanti archivi contenenti pubblicazioni scientifiche, selezionando solo studi preclinici e clinici sull'uomo. Ricerche che investigavano gli effetti delle restrizioni caloriche sui parametri clinici e infiammatori correlati alla parodontite. Sono stati individuati inizialmente 4980 articoli, ma solo 6 studi soddisfacevano i criteri di inclusione. Tra questi, 4 studi su animali e 2 su esseri umani. Nonostante il numero limitato delle pubblicazioni prese in esame, i risultati sono stati intriganti.

Cosa è emerso dalla ricerca

Tutti gli studi indicano che le restrizioni caloriche possono ridurre sia l'infiammazione locale che sistemica, rallentando la progressione della parodontite rispetto a una dieta normale. La restrizione calorica ottimale è una riduzione del consumo medio di calorie giornaliere tra il 10% e il 40%, che non deve compromettere l'apporto di nutrienti essenziali come vitamine e minerali. Vari studi hanno evidenziato anche altri benefici, come la riduzione del sanguinamento gengivale, l'abbassamento dell'infiammazione e una minore perdita dei denti.

Un'arma in più contro la parodontite

Nonostante siano necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati, l'importanza della dieta nella gestione della parodontite è ormai evidente. Le restrizioni dietetiche potrebbero rappresentare un'opzione terapeutica seppur complementare ma efficace per i pazienti affetti da questa malattia. Un'opzione che tuttavia è sempre bene discutere con il proprio odontoiatra di fiducia, l'unico in grado di supportare il paziente nella cura di questa malattia che se trascurata mette a rischio denti e sorriso.