24 Novembre 2022
Seguire i dettami della dieta mediterranea e fare un po’ di attività fisica aiuta a mantenersi in salute. Lo suggerisce il buon senso e il sapere popolare, ma questa volta lo conferma anche la scienza. Il legame tra alimentazione, sport e salute della bocca in particolare, è stato indagato in uno studio italiano pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Periodontology.
Secondo i ricercatori del Dipartimento di biotecnologie mediche dell'Università di Siena che hanno condotto lo studio, mangiare male e non fare attività fisica, infatti, aumenterebbe di 10 volte il rischio di parodontite grave.
Di qui le raccomandazioni degli esperti a curare l’alimentazione e a praticare uno sport per contrastare le malattie della bocca e in modo particolare la parodontite, un’infiammazione grave e cronica delle gengive che se trascurata può portare alla perdita dei denti.
Come si è svolto lo studio
"Per lo studio abbiamo incluso 235 pazienti in cura per parodontite, a cui abbiamo somministrato questionari per conoscere gli stili di vita”, spiega Nicola Discepoli, professore associato di odontostomatologia all'Università degli Studi di Siena. “Quindi, abbiamo esaminato con una sonda parodontale la profondità di tasca gengivale che presentavano intorno ai denti: se è più profonda di 4 mm e sanguinante, se non curata porta alla caduta del dente. Abbiamo così osservato che, in chi non seguiva una dieta mediterranea e faceva una vita più sedentaria, era più frequente vedere una parodontite di stadio grave, con tasche più difficili da chiudere".
Dieta mediterranea e sport tengono a bada i livelli di infiammazione
Lo studio certifica il legame tra dieta, sport e salute, ma soprattutto offre degli spunti su come contrastare la parodontite, malattia multifattoriale molto grave che esordisce con un’infiammazione delle gengive. Questa condizione, se trascurata, può evolvere nella patologia vera e propria. Per questa ragione, per impedirne l’insorgenza, innanzitutto è bene tenere sotto controllo il livello di infiammazione della bocca e più in generale dell’intero organismo.
Ecco perché è necessario ridurre l’assunzione di zuccheri e grassi che determinano più elevati livelli di infiammazione nell'organismo, e prediligere invece gli alimenti tipici della dieta mediterranea, ricca di frutta e verdura, pesce, legumi e olio di oliva.
Per tenere lontana la parodontite, ma anche le malattie cardiovascolari, artriti e diabete, è necessario svolgere un’attività motoria, non particolarmente intensiva, ma sufficiente a mantenere in salute l’organismo. I ricercatori, infatti, hanno rilevato che solo la sedentarietà aumenta di 1,7 volte il rischio di parodontite, mentre solo mangiare male lo aumenta di quasi 6 volte.
Le raccomandazioni che dentisti e pazienti devono conoscere
"Questo studio”, spiega Discepoli che coordina la commissione scientifica della Società Italiana di Parodontologia e implantologia (Sidp), “è il primo che evidenzia, insieme, l'associazione tra aderenza a dieta e attività fisica, e malattia parodontale severa. I risultati indicano con chiarezza che intervenire sugli stili di vita è fondamentale per chi soffre di parodontite, soprattutto in chi ha una tendenza familiare a sviluppare la malattia. Su questo aspetto è importante che i dentisti siano formati: anche nel corso delle visite dentistiche bisogna promuovere attività fisica e nutrizione corretta, cosa che ancora purtroppo molti non fanno".
Fonte: AnsaSalute&Benessere