loader
Studio dentistico Dr Frank van Uffelen Srl

Curare la salute orale conviene, può aiutare a prevenire anche il cancro


Torna alle news

09 Febbraio 2023

I legami tra salute orale e salute sistemica, cioè quella dell'intero organismo, sono ormai chiari ed evidenti. Di qui la necessità di prendersi cura del corpo, ma anche della bocca, in tutte le sue valenze. Come hanno sottolineato recentemente anche Straumann Group e Istituto Stomatologico Italiano (ISI) di Milano, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro che ogni anno si celebra il 4 febbraio. Questa malattia, secondo le stime, nel 2022 ha colpito 390mila persone, facendo registrare un aumento di oltre 14mila casi negli ultimi due anni. Eppure, secondo AIRC, l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro, circa un caso su tre potrebbe essere evitato, se solo si adottassero abitudini e comportamenti in linea con quel che suggerisce la scienza.

La salute orale, qualcosa di più di un bel sorriso

La salute della bocca gioca un ruolo importante nella prevenzione di diverse malattie, tra cui anche il cancro. Sono diverse, infatti, le ricerche che hanno messo in luce il legame esistente tra le forme più gravi di parodontite e i tumori anche di altri distretti, come sottolinea Andrea Edoardo Bianchi, specialista in chirurgia maxillo-facciale e professore Straordinario di Malattie Odontostomatologiche presso l'Università Medica Internazionale Unicamillus di Roma, nonché Direttore Scientifico dell'ISI di Milano.

Il passaggio di batteri patogeni dalla bocca al resto del corpo, in modo particolare al tratto digerente, dice l'esperto, sta alla base di questa correlazione. Di qui l'idea di promuovere la salute di denti e gengive. «Le carie destruenti tali da determinare fratture della dentina e dello smalto, per esempio», spiega Andrea Edoardo Bianchi, «sono cause traumatiche per la lingua e le guance. Rappresentano un fattore di rischio per un’eventuale trasformazione di lesioni dei tessuti molli in tumori maligni del cavo orale».

La salute, una questione di equilibrio

Il microbiota orale, quell'insieme di microrganismi che popolano la bocca, gioca un ruolo importante nella prevenzione di alcune gravi malattie, incluso il tumore. «La diminuzione di alcuni microorganismi abitualmente presenti e l’aumento di alcuni patogeni parodontali», spiega Bianchi,  «incrementano il rischio di sviluppare il carcinoma squamocellulare del cavo orale. I meccanismi di azione sarebbero diversi: l'aumentata attività infiammatoria, l’immunosoppressione dell’ospite, la promozione della trasformazione maligna, la secrezione di agenti cancerogeni­».

Per stare bene, al bando fumo e alcol

Fumo e alcol sono i due grandi nemici della salute, ma anche i principali fattori di rischio del tumore del cavo orale che se diagnosticato tardi comporta per il malato, nell'80% dei casi, un'aspettativa di vita non superiore ai 5 anni. Un dato preoccupante, oltre che in contrasto con quel che si osserva in altri ambiti. «I più frequenti tumori della mammella, del testicolo, della prostata, e persino il melanoma cutaneo - comparabile al carcinoma della bocca come facilità diagnostica a livello di sede, fa notare Bianchi - sfiorano attualmente il 90% di sopravvivenza a cinque anni».

Una buona masticazione è un buon inizio per stare in salute

«L’antico aforisma "prima digestio fit in ore", la prima digestione avviene nella bocca, rimane ancora e sempre attuale», dice Bianchi che spiega il perché. «Una masticazione efficiente con maggiore capacità di triturazione dei cibi aggiunge una capacità di digestione in tempi fisiologici con uno svuotamento gastrico che può evitare reflussi gastro esofagei in grado anch’essi di determinare patologie, anche a carico del sistema respiratorio».

Ecco perché è bene prendersi cura della salute della bocca, seguendo un'alimentazione sana e un corretto stile di vita, ma anche sottoponendosi ai controlli periodici di igiene orale e alle visite di controllo dal proprio odontoiatra di fiducia. Il modo più efficace per individuare con tempestività le patologie più o meno gravi che possono colpire il cavo orale e curarle per tempo.